Sistema X-LAM

L’X-Lam, ovvero i pannelli di legno massiccio a strati incrociati, è un sistema costruttivo che sta sempre più diffondendosi come una vera alternativa ai sistemi a telaio.
Le case in legno a vista “blockbau” o “blockhaus” si rivelano poco adatte per costruire nelle nostre città, richiedono continue manutenzioni e sono indicate soprattutto per le zone di montagna, dove ad esempio l’House Dolomiti ha realizzato diversi tabià e costruzioni in legno.
Le case prefabbricate basate sui sistemi a telaio, al contrario, permettono di realizzare edifici a bassissimo consumo finiti esternamente ad intonaco, indistinguibili dalle costruzioni in muratura tradizionali.
Perché l’X-Lam, dunque? Questo sistema si caratterizza innanzitutto per la possibilità di avvicinare ulteriormente le case in legno a quelle tradizionali, migliorando l’inerzia termica della parete, grazie alla massa maggiore e permettendo di costruire in altezza edifici stabili e sicuri. Restano tutti i vantaggi delle case prefabbricate, come le proprietà ecologiche, i tempi di costruzione veloci, l’isolamento termico ed acustico.
Una tipica parete XLAM si differenzia da una parete a telaio in quanto l’isolamento viene posto verso l’esterno presentando con la tipica stratificazione:

  • cappotto intonacato
  • strato di isolante (solitamente fibra di legno o lana di roccia)
  • parete lamellare massiccia
  • lana di roccia ad alta densità
  • fermacell o cartongesso (all’interno della parete)

Esistono, ovviamente, numerosi varianti sul tema e pareti di diversa composizione e spessore. Le prove su questo tipo di edifici hanno dato sempre risultati importanti come una notevole resistenza al fuoco, eccellenti doti antisismiche, alto isolamento termico, resistenza statica.
Dal punto di vista pratico si tratta di semplici strati di tavole in legno incrociate ed incollate, di spessore variabile da 5 a 30 cm., che assumono una capacità strutturale paragonabile ad una lastra. Il sistema ricorda da vicino il concetto delle travi in legno lamellare e permette allo stesso modo di migliorare le proprietà statiche del legno.
L’utilizzo dell’XLAM per le case prefabbricate è assai versatile e consente la realizzazione di pareti, solette, tetti per ogni tipo di edificio, dalle singole abitazioni sino alle grandi strutture, anche di una certa altezza e situate in zona sismica.
Il punto debole dell’XLAM resta solamente il prezzo, che è solitamente maggiore rispetto alle case prefabbricate con parete a telaio. Si tratta pertanto di un sistema costruttivo che trova proficua applicazione per la realizzazione di fabbricati di una certa dimensione, condomini, edifici pubblici o per il terziario, capannoni.
Il sistema X-LAM ”Cross Laminated Timber” è una soluzione innovativa, ecologica e tecnologicamente all’avanguardia per la costruzione di edifici in legno, anche a più piani, resistenti a sisma ed incendi.

La tecnica costruttiva consiste nell’uso di pannelli lamellari di legno massiccio di spessore variabile dai 10 ai 30 cm, realizzati incollando strati incrociati di tavole di spessore medio di 2 cm. Il pannello XLAM assume una capacità strutturale di lastra e di piastra. Può quindi essere utilizzato come parete, soletta o tetto. Il vantaggio peculiare dei pannelli XLAM è la stabilità dimensionale che, unito alle doti di rigidezza, li rendono particolarmente adatti per l’edilizia antisismica con la realizzazione di ogni tipo di edificio: case mono e plurifamiliari, palazzine multipiano e per uffici, capannoni industriali, ampliamenti e sopraelevazioni.
Tutte le realizzazioni richiedono tempi brevi e un alto grado di prefabbricazione.
I pannelli X-LAM sono tagliati con macchine a controllo numerico, nel pieno rispetto del progetto architettonico. Vengono eseguiti gli intagli per le aperture per porte, finestre e vani scala. Sono trasportati direttamente in cantiere dove sono posti in opera e collegati tra loro con adeguati angolari metallici, chiodi a rilievi troncoconici e viti autoforanti.
La tecnica costruttiva X-LAM è un sistema molto rigido, ma grazie a un’adeguata progettazione dei giunti, permette di ottenere la duttilità e la dissipazione energetica necessarie a garantire una grande resistenza alle scosse sismiche.
Sono stati eseguiti numerosi test al riguardo, tutti con risultati più che positivi. Si rimanda al video dei test condotti in Giappone, nei laboratori del NIED (National Institute for Earth Science and Disaster Prevention) di Tsukuba.
I pannelli X-LAM sono risultati ottimi anche in caso di incendio. Sono stati sottoposti a vari crash test. Tutti hanno evidenziato gli alti livelli di resistenza agli incendi, al contrario di altri materiali che, nelle stesse condizioni, perdono più velocemente le proprie caratteristiche fisiche e strutturali.
La simulazione di incendio, effettuata nel 2007 al BUILDING RESEARCH INSTITUTE (BRI) di Tsukuba, ha dimostrato che un edificio realizzato con il sistema X-LAM e completo dei materiali costruttivi di rivestimento tradizionali, può resistere a un incendio della durata di un’ora, conservando le proprietà meccaniche e lasciando inalterata la struttura portante, senza causare serio pericolo agli occupanti.
La scelta di un edifico costruito con pannelli X-LAM, oltre alle molteplici caratteristiche analizzate in precedenza, è dettata, non da ultimo, dalla ricerca del comfort abitativo. Le case in legno sono case ecologiche, sfruttano tutte le proprietà del materiale legno, sono costruite seguendo i principi della qualità dell’abitare, alla ricerca della salubrità degli ambienti interni e con il raggiungimento di una sensazione di benessere e di piacere che rendono uniche queste costruzioni.