Le tipologie di costruzioni in legno si sono molto evolute nel tempo e si sono differenziate tra loro secondo le condizioni climatiche, la morfologia del territorio e le esigenze dell’uomo. Ne sono un esempio gli antichi villaggi di palafitte del Neolitico e dell’età del Bronzo i cui resti sono presenti nella regione alpina e nella Pianura Padana, Venezia con le caratteristiche fondamenta realizzate con pali in legno immersi nell’acqua, sino ad arrivare agli attuali e performanti metodi costruttivi.
Blockbau

Uno dei più antichi metodi di costruzione nel quale si sovrappongono orizzontalmente tronchi o travi fino a formare le pareti. L’isolamento e gli impianti vengono posti all’interno della casa mediante contropareti lasciando i tronchi a contatto diretto con l’esterno.
Telaio

Realizzato con struttura a gabbia portante in travi lamellari e pilastri in legno, rivestita con tavole o idonei pannelli per garantire la necessaria rigidezza e controventatura. Ideale per abitazioni fino a 3 piani fuori terra,
X-Lam

Il futuro, la naturalezza del legno unita allo sviluppo tecnologico: il pannello è composto da strati di tavole incrociate ed incollate che donano una totale stabilità dimensionale a solai, pareti e coperture sino ad impieghi strutturali molto spinti.